Al momento stai visualizzando I 5 ingredienti dell’amore sano

I 5 ingredienti dell’amore sano

“Non riesco a trovare una via d’uscita da una relazione tossica, vedo tutto buio”

“Sono profondamente intrecciata in una in una storia dolorosa da tanto tempo”

“Ti scrivo perché vorrei cambiare il mio modo di essere gelosa del mio fidanzato”

“A questo punto non so cosa sia l’amore. Mi ha tradito per anni”

Siete in tanti a scrivermi perché soffrite d’amore. 

Traditi e abbandonati, incastrati in una relazione disfunzionale, con il desiderio di cambiare il vostro modo di vivere l’amore, le vostre parole esprimono una grande confusione, insieme al bisogno di essere rassicurati sulla possibilità che questo sentimento esista davvero e che possa essere raggiunto, incarnato.

Questo articolo è per te.

Perché tu possa tenere bene a mente, e a cuore, quali sono le caratteristiche di un amore sano, e perché, qualunque cosa stia affrontando adesso, qualunque storia tu stia vivendo, tu possa sapere e sentire che meriti l’Amore. Quello vero.

Indice dell’articolo


L’ indipendenza

Un sentimento sano e profondo rispetta e onora l’indipendenza tra i partner, in quanto ognuno dei due conserva la propria individualità. 

Mi è capitato, proprio in questi giorni, di ascoltare una canzone, presentata da Giorgia al Festival di San Remo, “La cura per me”, che mi ha fatto pensare alla dipendenza affettiva nelle relazioni disfunzionali. Il testo recita: 

“Non so più quante volte ti ho cercato

Per quegli occhi, per quegli occhi che fanno da luna

Non so più quante notti ti ho aspettato 

Per finire a ingoiare tutta la paura

Di rimanere sola

In questa stanza buia

Solo tu sei la cura per me”.

Quando affidiamo al partner la responsabilità del nostro benessere, se in sua assenza ci sentiamo a metà, zoppi, con un’ala soltanto, il nostro amore si trasforma in una prigione, in una forma di schiavitù emotiva dalla quale scaturiscono gelosia, sfiducia, ansia e ossessione. 

L’indipendenza dei soggetti coinvolti nella relazione consente loro di arricchire la vita di coppia, apportando esperienze, interessi, valori e passioni. In mancanza di questa autonomia si sviluppa una dipendenza affettiva disfunzionale, che soffoca e imprigiona i soggetti coinvolti, portando all’annullamento di sé stessi e dei propri bisogni. Come puoi coltivare l’indipendenza?

Già nella fase dell’innamoramento, anche se vorresti trascorrere tutto il tempo con il partner, non trascurare la tua rete di conoscenze, i tuoi interessi e conserva uno spazio di autonomia per stare con te.  Continua a coltivare una libertà sana, che custodisca il tuo valore, e rispetta gli spazi di indipendenza del partner.


La connessione emotiva

Il fondamento di ogni relazione sana e duratura è il legame emotivo tra i partner. 

Se hai bisogno dell’altro perché ti completi, ti sfami, ti faccia sentire di avere un valore, stai semplicemente spostando su di lui ciò che hai necessità di trovare dentro te stesso. 

Succede spesso di essere attratti da persone di cui abbiamo “bisogno”. Accade quando dentro di noi ci sono ferite antiche che non abbiamo curato, e che cerchiamo di guarire attraverso l’altro. Se da bambini non siamo stati visti, se non ci siamo sentiti amati, se abbiamo coltivato l’idea di essere immeritevoli o incapaci e non abbiamo risolto questi nodi del passato, da adulti potremmo scegliere qualcuno che ci faccia sentire ancora così, per riuscire finalmente a cambiare ciò che abbiamo sperimentato e che ci è così noto. Ma il bisogno dell’altro perché ci guarisca, o perché speriamo di cambiarlo, non può essere il pilastro su cui costruire l’amore.

Una relazione può dirsi sana quando ha per protagoniste due persone intere. Soltanto una persona integra, infatti, può entrare in connessione con le emozioni dell’altro. 

Cosa intendo per persona intera? Non sto parlando di un atteggiamento sempre sereno, di disponibilità nei confronti dell’altro, del non avere problemi particolarmente pressanti o di perfezione. 

Una persona è intera quando è disposta a essere autentica e ricerca la medesima onestà di intenti nell’altro: questo la rende capace.

La parola capace ha un’etimologia bellissima: dal latino capax, capacis significa in grado di contenere. Cosa dobbiamo contenere per essere integri e avere una relazione sana? Le nostre emozioni.

Soltanto quando sarai disposto ad accogliere e contenere le tue emozioni, per ascoltarle, gestirle per poi condividerle con il partner, potrai creare una connessione emotiva profonda con lui. A volte è necessario scendere in profondità, ritrovare quelle emozioni che si sono cristallizzate nel nostro cuore bambino, scioglierle e guarire, prima di poter costruire un legame emotivo.


I valori condivisi

Stabilire dei valori alla base della relazione di coppia è determinante perché sia sana e perché possa durare. Ogni persona ha i propri valori, che sono i principi fondamentali che guidano gli atteggiamenti, le decisioni e i comportamenti. Per scoprire quali sono i tuoi valori hai bisogno di prestare attenzione alle tue emozioni più intense.

Prova a ripensare a qualche episodio della tua vita in cui hai sperimentato uno stato emotivo profondo, sia in positivo che in negativo. Una situazione in cui qualcun altro avrebbe reagito con meno intensità, ma tu invece hai provato emozioni forti. In quelle occasioni è stato toccato un tuo valore profondo. Per esempio se hai aiutato una persona anziana con la spesa da trasportare e ti sei sentito bene, contento di te per il resto del giorno, uno dei tuoi valori più importanti potrebbe essere l’aiuto. 

Se sei andato su tutte le furie perché qualcuno è stato sgarbato, il rispetto potrebbe essere un valore fondamentale per te. Se quando sei insieme ai tuoi cari vivi momenti di pura gioia e gratitudine, la famiglia è un valore significativo nella tua vita.

Ma perché i valori sono così importanti nella coppia?

Perché per poter camminare nella stessa direzione e per comprendersi profondamente, è indispensabile che atteggiamenti, decisioni e comportamenti di entrambi siano guidati da principi simili.

Se ad esempio per uno dei due un valore fondamentale è la famiglia, mentre per l’altro è il lavoro, difficilmente potranno essere d’accordo sulla gestione del tempo da dedicare alla relazione e condividere progetti importanti. 

Stabilire i valori alla base della relazione di coppia è un obiettivo che richiede un lavoro congiunto. 


La progettualità

Avere progettualità nella coppia vuol dire avere una direzione con obiettivi e scopi condivisi, sogni da realizzare insieme, progetti in cui investire energia e speranze. Avere una visione futura condivisa, infatti, porta a una evoluzione continua del rapporto, a non chiudersi in abitudini e routine che provocano l’appiattimento e la monotonia. I progetti da coltivare insieme non sono soltanto quelli più grandi e importanti, come comprare una casa o avere dei figli, ma anche quelli più semplici che possono alimentare il quotidiano e rendono il rapporto vivo, dinamico e stimolante.

Perché ci sia una progettualità è fondamentale nutrire il dialogo, costruire una comunicazione efficace e libera, all’interno della quale ognuno potrà sentirsi libero di dire ciò che pensa, di esprimersi con autenticità e fiducia. 

Un altro aspetto fondamentale perché possa esserci progettualità nella relazione è conoscere e supportare i talenti, propri e dell’altro, in modo da valorizzarli e metterli al servizio degli obiettivi in comune, per una crescita personale e di coppia. 


Il senso di benessere stabile

Una delle caratteristiche delle relazioni disfunzionali è l’altalena emotiva che provoca malessere e confusione. Si alternano periodi di conflitto e silenzio a momenti di serenità in cui si torna a sperare che le cose possano funzionare. Ogni rapporto passa inevitabilmente attraverso alti e bassi, piccole crisi o situazioni problematiche da gestire e affrontare, ma, mentre in una relazione tossica il clima è sempre quello della tensione, poiché anche nei momenti distesi resta la minaccia che tutto possa precipitare da un momento all’altro, nelle relazioni sane le difficoltà sono affrontate e possono diventare un’opportunità per crescere insieme.

Se ti senti costantemente in allerta, frustrato, in ansia, se i momenti di tensione sulla bilancia pesano più dei giorni buoni e se anche questi sono venati dal grigio della paura che tutto precipiti, non stai vivendo un amore sano. 

Perché possa esserci un senso di benessere stabile sono importanti due ingredienti: fiducia e rispetto. Soltanto se vi fidate reciprocamente delle vostre intenzioni, dell’impegno che state investendo nella relazione, allora anche le liti e i dissapori possono essere affrontati con comprensione e apertura. E soltanto se provate e mostrate un vero rispetto reciproco potete imparare a venirvi incontro nelle divergenze, senza rinunciare alla vostra individualità, alimentando una comunicazione efficace.

Il benessere va coltivato con attenzione e cura, nelle piccole cose quotidiane. 

Anche le parole sono importanti perché ci sia un clima sereno, una bella energia all’interno di una coppia: la gentilezza è un grande valore che può essere nutrito ogni giorno.


L’amore parte da te: Inizia il viaggio verso il tuo valore

L’amore sano richiede impegno e consapevolezza. Se vuoi costruire relazioni appaganti, inizia dal tuo rapporto con te stesso. Scopri come valorizzarti e amarti davvero.

🔗 Trova il tuo valore qui

Lascia un commento