“Le persone affamate fanno pessimi acquisti. E se sei affamato d’amore ti accontenterai di ciò che capita. Impara a nutrirti di te stesso, così potrai scegliere chi può stare al tuo fianco, amaTI e non dovrai mendicare briciole di attenzione da chiunque.”
Margherita Roncone
Cosa vuol dire amare sé stessi? Siamo di continuo chiamati ad amarci, ad aver cura di noi per vivere una vita piena e orientata alla felicità, ma in pratica cosa possiamo fare?
Spesso poniamo la nostra attenzione fuori di noi: nelle mille faccende da sbrigare, nel lavoro, nelle abitudini, negli altri. In questo modo, soprattutto nei momenti difficili, finiamo per sovraccaricarci di stress e creiamo dipendenze: dalle relazioni, dai beni materiali, dal giudizio degli altri.
Affidiamo il nostro benessere e la nostra felicità a situazioni, persone e cose che sono al di fuori di noi, finendo così per allontanarci sempre di più dalla nostra interiorità, da ciò che vogliamo davvero, dalla nostra natura profonda.
Imparare ad amarsi è un percorso che dura tutta la vita, perché le vicende che affrontiamo, le delusioni, i nostri stessi inciampi mettono continuamente in discussione il valore che attribuiamo a noi stessi.
In questo articolo voglio proporti alcuni consigli e strumenti pratici perché tu possa imparare ad amarti ogni giorno.
Indice
Accettati
La prima cosa da fare, se vuoi amare te stesso, è accettarti. Questo presuppone che tu ti conosca bene: chi sei? Quali sono i tuoi punti di forza, i tuoi pregi? E quali sono i tuoi limiti, i difetti, le parti di te che non ti piacciono?
Diventare consapevole di tutte le tue caratteristiche ti permetterà di scoprire i tuoi talenti e di accogliere gli errori come un’opportunità per migliorare. Questo a patto che tu accetti ogni parte di te, nel momento presente. Smetti di criticarti, di depotenziarti pensando che non vali abbastanza: sei speciale così come sei e i tuoi difetti ti rendono unico.
Certo, questo non vuol dire rinunciare a priori a ogni possibilità di cambiamento e di crescita personale. Al contrario: soltanto partendo da una bella accettazione di te nel presente, lasciando andare i sensi di inadeguatezza dovuti alle cadute del passato e le aspettative sul futuro, puoi metterti in gioco davvero e puntare a migliorarti.
Se continui a rimuginare sui fallimenti, sugli inciampi del passato, o se pretendi di non sbagliare in futuro, non fai che alimentare il senso di colpa e una rabbia sorda nei confronti di te stesso.
Perdonati. Lascia andare ciò che non puoi più cambiare e trasforma quella esperienza in un insegnamento: cosa puoi imparare dall’errore?
Sii gentile con te stesso: le imperfezioni, le cadute, i tuoi limiti sono umani, così come è per tutti. Allora smetti di essere tuo nemico e incomincia a trattarti con la gentilezza e l’attenzione che meriti.
Impara a delirare
Tu meriti una vita vera e piena, che ti appartenga davvero, che sia a colori e profumi dei tuoi sogni e, per fare in modo che sia davvero così, dovrai imparare a delirare.
Mi piace molto questa parola se presa nella sua accezione positiva, potente: delirare significa uscire dal solco, dal limite, andare al di là della percezione superficiale e immediata delle cose.
Spesso ci obblighiamo a vivere una vita piatta. Siamo comodamente seduti e, mentre la vita scorre, ci limitiamo a coglierne la scia. Intanto l’anima ci invita a uscire, a cogliere il momento per viverlo pienamente. Ma troviamo mille scuse e infinite ragioni per rimanere esattamente dove siamo.
Ascolta il tuo intuito, la voce dell’istinto!
Ci siamo circondati di ogni genere di comodità pur di intorpidirci, ma dentro di noi la vita ancora ci chiama e lo farà sempre, fino a quando non le daremo ascolto.
Allora alzati ed esci!
Esci dalla versione misera e programmata di te stesso che ti sei imposto, cercati e guardati con occhi nuovi, incamminati su sentieri non ancora battuti per meravigliarti!
Dai ascolto a quei pensieri che ti invitano a togliere tutte le maschere, dai fiducia alla tua voce interiore. Dentro di te trotterella un lupo che ti chiama per nome, con il suo richiamo atavico e fiero, che non conosce regole se non quelle del cuore.
Ascoltalo! E poi esci fuori dai limiti che ti sei imposto.
Impara a dire di no
Per amare te stesso devi imparare a proteggerti: da chi vuole rubare la tua energia, da chi ti sfrutta, ti svilisce, ti depotenzia. Impara a dire di no.
Prenditi cura dei tuoi bisogni e non anteporre le necessità degli altri alle tue.
Non è egoismo, ma cura di sé. Molte persone confondono l’amore per sé stessi con l’egoismo, ma si tratta di due concetti e due atteggiamenti molto diversi.
L’egoista non si ama davvero, anzi, forse si disprezza o addirittura si odia: tutto ciò che fa è un tentativo di colmare un grosso vuoto interiore. Quello che bisogna fare per iniziare a volersi bene, invece, è conoscersi nel profondo, senza giudicarsi, accogliere tutte le emozioni, da quelle più dolorose a quelle più belle, perdonarsi e lasciar andare ciò che non serve alla nostra evoluzione.
L’egoista rivolge un’attenzione esclusiva ai propri interessi, desideri o bisogni, a scapito degli altri. Chi si ama davvero, all’opposto, rispetta le proprie esigenze e si occupa della propria felicità senza cercare di manipolare gli altri, perché è intimamente connesso con la propria interiorità.
Allora impara a dire di no a chi egoisticamente vuole sfruttare il tuo tempo, la tua energia, la tua sensibilità. Sentirai nascere un meraviglioso senso di libertà quando pronuncerai questa semplice parola, che delinea e protegge il tuo mondo e ti permette di amarti davvero.
In pratica
Cosa puoi fare in pratica per amare te stesso?
- Al mattino, quando ti svegli, rivolgiti parole gentili. Se ti aiuta, potresti attaccare sullo specchio in bagno un post-it con frasi gentili da rivolgerti: mi voglio bene, sono capace, sto bene con me. E, soprattutto, sorriditi.
- Ora, proprio adesso mentre leggi, sospendi un attimo la lettura, fai un bel respiro e poi cerca con lo sguardo qualcosa di bello, qualcosa che ti fa stare bene. Può essere un pezzo di cielo dalla finestra, una matita che ha un valore per te, una fotografia che ti ritrae in un momento felice. Respira bellezza e serenità.
- Fai una lista di cose che vorresti fare, piccoli momenti che vorresti dedicarti e fallo! Regalati almeno dieci minuti al giorno per mettere in pratica quella lista.
- Guardati in modo nuovo: portati allo specchio e riscopri il tuo corpo. Metti a tacere la vocina che critica le parti di te che non ti piacciono e osservati con gentilezza e benevolenza. Ogni parte di te è speciale, perché ti appartiene e ti rende unico.
- Prenditi cura del tuo aspetto esteriore, con curiosità e attenzione. Indossa i colori che ti fanno sentire bene, scegli uno shampoo che ha un profumo giusto per te, valorizza le caratteristiche che più ti piacciono.
- Ogni sera, prima di addormentarti, pensa a tre cose di cui sei grato: tre cose che appartengono a te, a ciò che hai pensato, detto, sperimentato o fatto nel corso di quella giornata.
- Prendi un impegno con te stesso, a partire da subito: ogni volta che un pensiero negativo su di te si affaccerà nella tua testa, lo cambierai in una affermazione positiva. Così, se davanti a un errore ti dirai: “Ecco non sono capace”, lo trasformai in: “Sto facendo del mio meglio e so che posso migliorare”.
- Non procrastinare, non rimandare a domani ciò che puoi fare adesso: cosa aspetti? Incomincia ad amarti!
Se ti riconosci in queste parole e senti che è il momento di iniziare un percorso verso la tua crescita personale, sono qui per accompagnarti. Il programma “Trova il tuo valore” ti offre gli strumenti per riscoprire chi sei e vivere una vita più autentica e appagante.
🌟 Clicca qui per scoprire i pacchetti o contattami per avere maggiori informazioni. Ogni grande cambiamento inizia con un primo passo, fallo insieme a me!