“Sorridi. Perché non esiste vita senza di te. Perché sei tu il senso e la misura. Perché puoi scegliere sempre, adesso, domattina, tra poco, di dare valore a ciò che conta e lasciar andare ciò che non serve. Perché sei tu e tu soltanto che puoi sapere cosa è meglio per te.”
Margherita Roncone
Siamo chiamati quotidianamente a prendere delle decisioni. Ci sono scelte automatiche, delle quali quasi non ci rendiamo conto, perché inserite in una routine a noi nota: quale abito indossare, cosa mangiare per cena, cosa fare nel nostro tempo libero.
A volte, invece, scegliere è più complicato, perché la decisione che siamo chiamati a prendere avvierà un cambiamento dello stato attuale delle cose e ci metterà di fronte a una serie di conseguenze.
In questi casi sarà necessario riflettere, ponderare e capire cosa è meglio per noi. A volte si resta intrappolati nella paura del cambiamento, si tende a procrastinare e a rimandare la scelta, con il rischio di essere paralizzati dal dubbio che genera ansia e di perdere occasioni importanti.
Questo articolo si propone come uno strumento utile nei momenti in cui scegliere diventa complicato, un aiuto per riuscire a individuare la strada più giusta e per mettersi in cammino.
Indice
- Nella confusione aspetta
- Centrati nell’ascolto
- Allineati con le emozioni e i tuoi valori
- Avviati, un passo alla volta
Nella confusione aspetta
Affrontare una scelta che implica un cambiamento può generare confusione. Lasciare una situazione nota per incamminarsi in qualcosa che non si conosce fa sorgere mille domande: sarò capace? È davvero questa la strada giusta per me? Me ne pentirò? Con un conseguente carico di ansia da gestire.
Viviamo in una società fluida, in cui tutto è veloce e immediato e, in un contesto in cui siamo chiamati a rispondere e a reagire agli stimoli in modo fulmineo, potremmo sentirci spinti a prendere decisioni affrettate, con il rischio di essere sempre più confusi e di lasciarci travolgere dalle circostanze.
Prenditi del tempo, aspetta.
Saper aspettare non è sinonimo di inadeguatezza o di incapacità, al contrario vuol dire avere il coraggio di non subire gli eventi, praticare l’arte della pazienza per comprendere cosa vogliamo davvero.
Se prendi una decisione seguendo la spinta delle aspettative degli altri o sotto il peso degli stimoli in eccesso, non sarà mai una tua scelta, ma ti limiterai a seguire la rotta dettata dai condizionamenti. Fermati e aspetta.
Anche se da principio ti sembrerà di perdere tempo, perché non sei abituato a essere paziente, a ritagliarti spazi fatti di calma, persino di noia, momenti pieni di te. Pratica la pazienza consapevole, in modo da proteggerti dalle scelte sbagliate dettate dall’immediatezza, per capire cosa vuoi davvero, per osservare il cammino in prospettiva e per trovare la serenità di cui hai bisogno nel cambiamento.
Centrati nell’ascolto
Le nostre giornate sono piene di impegni e cose da fare, tanto che a volte si arriva a fine giornata senza avere prestato la minima attenzione a come stiamo, a ciò che proviamo, o a domandarci se tutte quelle corse fossero così indispensabili.
Non riusciamo più a sentire quello che davvero vogliamo. È necessario rallentare per trovare il proprio centro, sintonizzarsi con l’interiorità e mettersi in ascolto di ciò che è importante, per fare scelte consapevoli e orientate al nostro benessere.
Centrarsi nell’ascolto vuol dire accendere una luce dentro anziché puntarla fuori: quando prestiamo attenzione alle cose importanti per noi in quel momento, diamo una fisionomia ai nostri bisogni, contorni precisi alle decisioni che siamo chiamati a prendere.
Cosa puoi fare per metterti in ascolto di te stesso?
- Dedicati del tempo. Piccole pause nel quotidiano affaccendarti ti permetteranno di respirare e rivolgere l’attenzione a ciò che provi in quel momento.
- Concentrati sul tuo corpo. Osserva le tensioni che provi, in quale parte del corpo le provi e poi datti il permesso di rilassarti attraverso il respiro. Percepisci ogni parte di te nel qui e ora, questo ti aiuterà a centrarti.
- Usa i sensi. Cosa vedi intorno a te che ti piace? Quali odori avverti? Cosa puoi toccare accanto a te? Quali suoni arrivano alle tue orecchie? Poi chiudi gli occhi e amplifica le sensazioni che hai provato.
- Rivolgi l’attenzione dentro di te. Quale emozione stai provando? Lascia che affiori e, se i pensieri si affacciano, riportati al momento presente attraverso il respiro.
- Immagina. Se devi affrontare una scelta, ora che sei in questo stato di ascolto, immagina di averla già fatta e concentrati sulle emozioni che provi. Come ti senti? Evita di porre l’attenzione sui pensieri, ma focalizzati su ciò che il cuore ti comunica attraverso il tuo stato emotivo.
Allineati con le emozioni e i tuoi valori
Dopo esserti ascoltato e aver colto le emozioni che provi, domandati se la scelta che stai per fare è in linea con i tuoi valori. Una bussola in questo senso sono le sensazioni che provi: se senti una pace profonda, un vivo entusiasmo e la gioia nel cambiamento che stai per affrontare, sei allineato con ciò in cui credi profondamente.
Capita, però, che anche quando questo accade, arrivino pensieri disfunzionali e di inadeguatezza a renderci incerti e dubbiosi. Quello che puoi fare è renderti consapevole di ciò che accade, portando l’attenzione sui tuoi valori.
Cosa consideri davvero importante per te e per la tua vita?
Quali principi ti guidano?
In cosa credi profondamente?
Una volta identificati i tuoi valori, è essenziale definirli in modo chiaro. Puoi aiutarti scrivendoli su un foglio, in modo da comprendere se la scelta che stai operando è in linea, ossia coerente, con i tuoi valori profondi.
Se per esempio un tuo valore è la sincerità, un modo per definirla potrebbe essere: “Essere trasparenti e onesti con sé stessi e nelle interazioni, in tutte le circostanze, anche quando è difficile”. Questa chiarezza sarà il tuo punto di riferimento per affrontare la decisione da prendere.
Avviati, un passo alla volta
Quando sei chiamato a fare una scelta che avvia un cambiamento, dunque, è necessario innanzi tutto aspettare e praticare la pazienza consapevole, per evitare di subire condizionamenti e aspettative.
Il passo successivo è entrare in contatto con la tua parte profonda, ascoltare te stesso per comprendere cosa vuoi davvero e cosa è più giusto per te. Dopo aver individuato cosa vuoi, dovrai capire se ti stai muovendo in linea con i tuoi valori essenziali, se la scelta che stai facendo è coerente con ciò in cui credi profondamente.
A questo punto, non ti resta che avviarti, un passo alla volta.
Qualunque sia la scelta che ti stai approcciando a fare, potrai gestire il cambiamento che ne deriverà, perché sarà stata il frutto di un processo consapevole, un percorso in cui hai rafforzato la fiducia in te stesso e la tua autostima. Saprai, così, essere più flessibile e attento a ciò che provi, per cogliere nuove opportunità nelle decisioni da prendere, senza soccombere alla paura del cambiamento o alla fretta.
La scelta più importante che sei chiamato a fare è quella su chi vuoi essere e su che tipo di vita vuoi vivere. Un passo alla volta, con gli strumenti che ti ho fornito in questo articolo, potrai incamminarti verso la versione migliore di ciò che sei, per essere felice.
Se ti riconosci in queste parole e senti che è il momento di iniziare un percorso verso la tua crescita personale, sono qui per accompagnarti. Il programma “Trova il tuo valore” ti offre gli strumenti per riscoprire chi sei e vivere una vita più autentica e appagante.
🌟 Clicca qui per scoprire i pacchetti o contattami per avere maggiori informazioni.
Ogni grande cambiamento inizia con un primo passo, fallo insieme a me!