Al momento stai visualizzando Come gestire il tempo

Come gestire il tempo

“Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.”

Albert Einstein

Il tempo ha un doppio volto: quello al di fuori di noi è misurabile in minuti, ore, giorni, anni; il tempo interiore, invece, è scandito dai nostri sentimenti, si dilata o si rimpicciolisce in base alle emozioni che proviamo.

Per riuscire a gestirlo, è necessario allargare la nostra consapevolezza in entrambi i sensi. 

Bisogna:

  • mettersi in connessione con la propria interiorità 
  • accogliere le emozioni che ci abitano
  • comprendere le proprie necessità
  • organizzare il da fare in modo funzionale.

La nostra percezione e la gestione del tempo influenzano il nostro benessere: quando siamo sotto pressione, corriamo di continuo, ci sovraccarichiamo di impegni accumuliamo stress e ansia.

Ho dedicato diversi articoli sulla necessità di entrare in contatto con la propria parte profonda, per vivere pienamente il proprio tempo. 

Con questo articolo voglio fornire alcuni strumenti per gestire il tempo misurabile, in modo da migliorare le abitudini e la qualità della vita.

Indice

La percezione del tempo

Per quanto il tempo possa essere misurabile, ognuno di noi ne ha la propria percezione. Possiamo fare una distinzione in due modalità principali:

  • approccio lineare: il tempo viene percepito come una sequenza di eventi unici e irripetibili, che procedono in modo lineare dal passato, attraverso il presente, verso il futuro. Le persone con questo approccio hanno la tendenza a voler gestire il tempo in modo preciso: sono puntuali, organizzate e molto attente ai dettagli. Spesso sono in ansia.
  • Approccio ciclico: il tempo è simbolico, ricco di rituali, è una variabile flessibile. Le persone con questo approccio appaiono più rilassate, non sono estremamente organizzate, non si preoccupano dei ritardi. Spesso non riescono a ultimare gli impegni che si propongono.

In entrambi i casi, all’interno dei quali ci sono tante sfumature di approccio, risulta fondamentale diventare consapevoli della propria percezione del tempo, per poter trovare e applicare le strategie che consentano di vivere pienamente il momento.

Fissa le priorità

Capita spesso di riempire le giornate con mille impegni ai quali diamo la stessa importanza, con il risultato di sentirsi schiacciati nel tentativo di fare tutto e di non riuscire a finalizzare gli obiettivi.

A volte ci incastriamo in abitudini e routine, inseriamo il pilota automatico e ci sembra di non poterci sottrarre a quella corsa sfrenata. 

Se ci fermassimo un attimo, potremmo scoprire che ci sono cose davvero importanti e cose che invece non lo sono. È indispensabile fissare delle priorità. Stabilire cosa ha la precedenza e cosa invece può aspettare ci consente di dare un ritmo diverso alle giornate, di respirare senza accumulare stress, riportandoci in equilibro. Questo non significa che la lista delle priorità non possa subire cambiamenti, piuttosto ci consente di ottimizzare le nostre risorse.

Come riuscire a stabilire a quali cose dare la precedenza?

  • Ferma la corsa quotidiana e dedicati una pausa.
  • Respira e disponiti in modo rilassato all’ascolto di te stesso.
  • Fai una lista di cose che ritieni importanti, cercando di essere il più possibile specifico.
  • Rileggi la tua lista e per ogni cosa che hai appuntato domandati quanto è importante per te in quel preciso momento. Attribuisci a ogni cosa un numero in base all’importanza.
  • Otterrai in questo modo una classifica. Al primo posto ci sono le tue priorità. Per le cose con il punteggio più basso, domandati se le vuoi ancora o se hanno perso di importanza, in modo da ridurre la lista.

In questo modo ottimizzerai le tue risorse, riuscendo a gestire efficacemente il tuo tempo.

Impara a dire di no

A volte gli impegni che ci diamo, le attività con le quali riempiamo la giornata, non sono una nostra scelta, ma derivano dalla nostra incapacità a dire di no alle richieste altrui.

Ci sentiamo in dovere di accontentare qualcuno? Temiamo di perdere la considerazione degli altri, il loro affetto, la loro stima se dicessimo di no alle loro necessità? Anche in questo caso è necessario stabilire delle priorità, tenendo ben a mente che se anteponiamo i bisogni degli altri ai nostri, finiremo per non avere abbastanza tempo da dedicare a ciò che per noi è davvero importante, caricandoci di stress e frustrazione.

Impara a dire di no alle richieste inutili, a chi vuole approfittare del tuo tempo, a chi pensa di sfruttare la tua condiscendenza. Impara a dire di no anche alle richieste legittime, se ti sovraccaricano e ti impediscono di gestire il tuo tempo in modo sereno e funzionale.

In questo modo, anche chi pensa di dover contare su di te per adempiere i propri doveri o per risolvere situazioni personali, potrà imparare a gestire e organizzare meglio il proprio tempo.

Prenditi delle pause

Ritaglia piccole pause regolari durante il giorno, piccole oasi di qualità, in modo da mantenere il focus e ricaricare le energie. Anche se ti sembra difficile, puoi farlo.

A volte bastano pochi minuti di silenzio, isolarsi in un posto tranquillo, prendere un caffè in compagnia di sé stessi per riconnettersi con il proprio tempo e con le proprie priorità.

Lascia andare tutto ciò che non è davvero importante, ciò che hai finito per inserire nella routine per abitudine e concentrati su ciò che conta. A partire dal tempo dedicato a te stesso.

Il diario del tempo

Il diario del tempo è un ottimo strumento per capire come gestisci le tue giornate, su quali aspetti concentri i tuoi impegni quotidiani e cosa tendi a trascurare, in modo da modificare la tua gestione del tempo. Ti consente anche di verificare se sei in grado di ritagliarti realmente dei momenti per prenderti cura di te stesso. 

Scrivi al mattino gli impegni della giornata e le piccole oasi di tempo per te. Dai un punteggio in ordine di importanza alle cose da fare, cercando sempre di inserire tra le priorità le pause da dedicarti. Metti in conto gli imprevisti: così non sarai spiazzato se dovessero esserci o, in caso non ce ne fossero, potrai godere di tempo extra per fare qualcosa che ti piace.

A fine giornata verifica se quanto avevi scritto ha seguito l’ordine da te stabilito, se la classifica delle priorità ha subìto cambiamenti nel corso della giornata e se sei riuscito a dedicarti del tempo di qualità. In questo modo potrai calibrare e organizzare in modo più funzionale le cose da fare, comprenderai sempre di più cosa è davvero importante e imparerai a gestire al meglio il tuo tempo.


Se ti riconosci in queste parole e senti che è il momento di iniziare un percorso verso la tua crescita personale, sono qui per accompagnarti. Il programma “Trova il tuo valore” ti offre gli strumenti per riscoprire chi sei e vivere una vita più autentica e appagante.

🌟 Clicca qui per scoprire i pacchetti o contattami per avere maggiori informazioni. Ogni grande cambiamento inizia con un primo passo, fallo insieme a me!

Lascia un commento