Al momento stai visualizzando I 7 segreti per trionfare sulle avversità

I 7 segreti per trionfare sulle avversità

“Le difficoltà spesso preparano le persone normali ad un destino straordinario.”

C. S. Lewis

La vita ci mette continuamente alla prova. Per quanto possiamo cercare di organizzare le nostre giornate per evitare sorprese spiacevoli e intoppi, gli inconvenienti accadono e ci trovano impreparati. Allora subiamo gli eventi con la sensazione di non poter reagire, di non poter cambiare il corso della nostra storia personale.

È davvero così?

Certo, ci sono avversità che, per quanto possiamo sforzarci di prevedere, bussano alla nostra porta all’improvviso e non possiamo fare a meno di farle entrare nella nostra vita.

Ma possiamo scegliere come far fronte a quelle difficoltà: coglierle come un’opportunità per crescere e migliorare, anziché soccombere. 

In questo articolo ti guido, attraverso 7 segreti, a far fronte alle avversità, per rafforzare il tuo carattere, per diventare più sicuro di te e per trionfare nella tua vita di ogni giorno.

“Se mi si chiedesse di dare quello che considero il consiglio più utile per l’umanità, sarebbe questo: aspettati i guai e considerali un fatto inevitabile della vita, e quando arrivano alza la testa, guardali negli occhi e ripeti: sarò più forte, non potete sconfiggermi”

Ann Landers

Indice

Accettati

Per sviluppare una buona tolleranza alla frustrazione, che inevitabilmente si prova davanti all’ennesima difficoltà da affrontare, la prima cosa che puoi fare è accettare te stesso. 

Smettila di pensare che sei tu a cacciarti nei guai, che il destino è crudele con te, che sei sfortunato o incapace di gestire le situazioni. Tutto questo ti porta a lamentarti e a soccombere. Alza la testa e guardati allo specchio.

Domandati: ciò che ti sta cadendo sulle spalle è il frutto del ruolo che stai interpretando? È lo scotto da pagare perché ti ostini a essere come gli altri ti vorrebbero? Oppure è il risultato della tua voglia di essere libero, della tua voce che cerca di farsi sentire? In entrambi i casi, avrai bisogno di accettare ciò che ti ha portato a essere quello che sei in questo momento della tua vita. Soltanto così puoi avviarti verso il cambiamento. 

Accetta il tuo bisogno di compiacere e soddisfare le aspettative altrui.

Accetta la paura di restare da solo.

Accetta le parti di te che ancora non conosci e che temi.

Accetta la tua ribellione, la battaglia che stai combattendo per essere amato.

Accetta il bisogno di essere visto, di essere riconosciuto.

Quando ti accetti, ti poni in maniera diversa rispetto a ciò che devi affrontare: sai di poter contare su di te, perché non stai combattendo un’inutile guerra contro te stesso. E le avversità diventano uno strumento per poter cambiare, per diventare la versione migliore di chi sei.

Impara a gestire lo stress

Lo stress è uno squilibrio tra ciò che pretendi da te stesso e ciò che realisticamente puoi fare per affrontare una qualsiasi novità. Esistono numerose tecniche per combattere lo stress e calmare l’ansia: la meditazione, lo yoga, esercizi di respirazione.

Ma il metodo migliore per gestire lo stress è trovare il tuo equilibrio personale: domandati cosa vuoi, cosa sei disposto a fare per raggiungere il tuo obiettivo e, soprattutto, quali strumenti possiedi per poter fronteggiare le difficoltà. 

Una visione chiara di chi sei e cosa puoi fare, senza aspettative inutili, ma anche senza sminuirti, ti aiuterà a trasformare lo stress in nuovo carburante, sarà energia che ti spingerà a evolvere. Per poter gestire lo stress, avrai bisogno di momenti di solitudine, in cui incontrare te stesso e scendere nella tua interiorità. Per apprezzare la solitudine e utilizzarne il potenziale, è necessario che chiami a raccolta due sentimenti: una grande umiltà e una grande affermazione del tuo io. 

Se sei umile non hai bisogno di apparire diverso, migliore, davanti ai tuoi stessi occhi: sei tu, così come sei a vivere la tua vita, investendo il tuo cuore in ciò che fai.

Se affermi il tuo io, puoi apprezzarti per quello che sei, nella fragilità e nelle imperfezioni, con la dignità e la fiducia di chi sa di poter contare su sé stesso.

Aumenta le energie

Davanti alla prima avversità senti che ti mancano le energie? Fermati e occupati di te. Mangia cibi sani, riposa le ore che ti servono, passeggia nella natura, adotta comportamenti che ti facciano stare bene.

Puoi trovare nuova energia anche nei rapporti sani e positivi: chiama un amico che ti sta a cuore, circondati di persone positive, coltiva gli interessi che ti fanno sorridere. 

Evita gli sprechi di energia come le lamentele inutili, il pettegolezzo, i battibecchi che non portano a niente, i pensieri negativi e ossessivi, la compagnia di chi è giudicante e troppo critico. 

Impara a dire di no, coltiva la tua assertività. In questo modo potrai stabilire dei limiti precisi e occuparti di te, aumentando la tua energia, scegliendo ciò che davvero conta e lasciando andare ciò che non ha importanza.

Reagisci

Non è ciò che ti accade, ma la risposta che dai a ciò che ti accade a determinare la tua esistenza. Puoi sempre scegliere se nasconderti o affrontare le difficoltà, reagendo.

Quando una qualsiasi avversità bussa alla tua porta, potresti essere travolto emotivamente, sentirti destabilizzato e incapace. Ed è normale che tu possa sentirti così, in misura variabile in base al modo in cui sei stato cresciuto, alle convinzioni su di te che ti sei creato, alla fiducia che riponi nelle tue capacità.

Ma, dopo questo stato iniziale di confusione, allerta e paura, è indispensabile che tu raccolga ogni grammo di carattere, per poter reagire. Per farlo, concentrati sulla soluzione, su ciò che puoi fare, invece che sul problema. Non sprecare tempo a piangerti addosso, a ripeterti: “Non ce la faccio”, ad arrabbiarti o a turbarti per qualcosa che ormai è accaduta e non si può cambiare. Scegli il futuro e anteponilo al passato, a partire dal tuo adesso: reagisci!

Cerca la lezione che puoi imparare dalla situazione, pensa a come puoi affrontare il problema cogliendone le opportunità. Quando reagisci, autostima e fiducia in te stesso si potenziano, rendendoti più padrone delle tue emozioni e della tua vita.

Impara da ogni sconfitta

Per trionfare sulle avversità è necessario che tu riveda il tuo atteggiamento nei confronti di ciò che consideri fallimento. Spesso, infatti, ciò che ti blocca davanti a una difficoltà è proprio la paura della sconfitta.

È una risposta condizionata che si è formata nella prima infanzia, in seguito alle critiche negative e ai rimproveri ricevuti dalle figure di accudimento. Si tratta di una paura appresa, che puoi decidere di lasciar andare, liberandoti dei timori che ti bloccano.

Incomincia a considerare il fallimento in modo diverso: non può esserci alcuna vittoria, alcun successo, senza una sconfitta. Per quanto dolorosa sia, una caduta ti permette di capire cosa non ha funzionato, in cosa puoi migliorare, come ottimizzare gli sforzi, fino a insegnarti il modo migliore per reagire alla difficoltà e trionfare.

Non aver paura di fallire, piuttosto impara da ogni delusione, da ogni caduta. Soltanto così potrai affrontare con più forza e più lucidità la prossima sfida, crescendo e migliorando sempre.

Coraggio e perseveranza

Quando ti avvii a trionfare sulle avversità nei modi fino ad ora descritti, hai bisogno di perseveranza. È la spinta che ti porta a restare fermo su ciò che hai imparato e a continuare nel tuo intento.

La perseveranza è autodisciplina tradotta in azione. Ogni volta che ti autoimporrai di resistere e poi di reagire davanti alle difficoltà, salirà la consapevolezza di ciò che puoi fare e la fiducia nelle tue capacità.

Certo, potrebbero arrivare momenti di sconforto, insieme alla tentazione di scegliere la via della fuga. Ma se sarai perseverante, se ti spingerai a non cedere, per rialzarti e ricominciare, sperimenterai un nuovo rispetto per te stesso e nutrirai la tua autostima.

Serve coraggio: il coraggio di alzare ancora la testa, guardare in faccia la vita e, occhi negli occhi, dirle: “Eccomi, io non mi arrendo!”

Fai della tua vita quotidiana il posto per la grandezza

Se vuoi trionfare su ciò che ti capita e ti mette in difficoltà, impara a fare della tua vita quotidiana il posto per la grandezza. Crea nella tua quotidianità un’intensità pacifica, una serenità concreta, una bellezza profonda. 

Come?

Realizzando il tuo personale progetto di vita

Rinuncia alle finzioni, alle maschere, ai ruoli, a ciò che ti costringe a strisciare, domandati chi sei e cosa vuoi davvero. 

Non aspettare il weekend per regalarti un momento di pace, coltiva ogni giorno piccole oasi di tempo dedicato.

Apriti quotidianamente a qualcosa di nuovo che stimoli la tua curiosità e ti trasmetta entusiasmo. 

Coltiva i rapporti che ti fanno fiorire e metti alle spalle quelli che ti privano della luce.

Prenditi cura della tua bellezza interiore: sii coerente con i tuoi principi e con i tuoi valori.

Incomincia a guardare il tuo ambiente abituale con occhi nuovi, cogli le piccole cose che possono meravigliarti.

Abbi cura di te, ogni giorno: amati come soltanto tu puoi fare.


Se ti riconosci in queste parole e senti che è il momento di iniziare un percorso verso la tua crescita personale, sono qui per accompagnarti. Il programma “Trova il tuo valore” ti offre gli strumenti per riscoprire chi sei e vivere una vita più autentica e appagante.

🌟 Clicca qui per scoprire i pacchetti o contattami per avere maggiori informazioni. Ogni grande cambiamento inizia con un primo passo, fallo insieme a me!

Lascia un commento